unione europea Punti di Vista sul MiCAR e i poteri di supervisione delle Autorità di Vigilanza: il ruolo della Banca d’Italia 14 Aprile 2025 Il Regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 maggio 2023 (il “Regolamento MiCA” o “MiCAR”) ha ...
unione europea Punti di Vista sulla sovranità digitale – Effetto Bruxelles e sovranità digitale: quale spazio per gli standard normativi europei? 25 Marzo 2025 Quinta puntata del Punto di Vista dell’Osservatorio dedicato alla Sovranità digitale. Il progetto europeo per la sovranità digitale, di cui ...
unione europea Punti di Vista sulla sovranità digitale – Non vi è un Re, senza uno Stato. Per governare le infrastrutture digitali bisogna prima realizzarle 14 Marzo 2025 Seconda puntata del Punto di Vista dell’Osservatorio dedicato alla Sovranità digitale. Oggi, le nuove tecnologie e tensioni internazionali costringono gli ...
unione europea Punti di Vista sulla sovranità digitale – La sovranità sui dati: l’abbandono del criterio territoriale 11 Marzo 2025 Il post vuole offrire una riflessione sugli interventi europei approntati per affermare la sovranità sui dati, presupposto essenziale per la ...
unione europea Protezione dati: come i cittadini UE/SEE possono ricorrere contro le Autorità statunitensi competenti in materia di intelligence 11 Dicembre 2024 L’European Data Protection Board (EDPB) ha recentemente pubblicato una nota informativa e moduli concernenti il meccanismo di ricorso per i ...
unione europea La governance è… alla pari? 9 Dicembre 2024 Questo post fa parte del punto di vista dell’Osservatorio sull’AI Act Abstract: Il posto analizza la governance prevista dall’AI ...
unione europea L’ambito di applicazione e le eccezioni: convitati di pietra? 5 Dicembre 2024 Questo post fa parte del punto di vista dell’Osservatorio sull’AI Act L’articolo 2 del Regolamento UE 2024/1689, noto come AI ...
unione europea Punti di vista. Il Rapporto Draghi 28 Ottobre 2024 Abstract: L’Osservatorio sullo Stato digitale propone un “punto di vista” sul Rapporto Draghi legato al tema della digitalizzazione. Un’osservazione ...
unione europea La falla nella rete telefonica che rende chiunque geolocalizzabile 16 Ottobre 2024 Correva l’anno 2008 quando il ricercatore Tobias Engel mise in guardia in merito ad alcune vulnerabilità nel protocollo SS7 che ...
unione europea Costi di un euro digitale: un recente studio di Copenhagen Economics sugli impatti per la stabilità finanziaria e i benefici per i consumatori 25 Settembre 2024 Uno studio di Copenhagen Economics affronta alcuni interrogativi sui costi per la stabilità finanziaria e sulle conseguenze per i consumatori ...
unione europea La direttiva UE sulla gig economy: nuove tutele per i lavoratori delle piattaforme digitali 17 Luglio 2024 Si va verso nuove tutele per i lavoratori delle piattaforme digitali. Approvata dalla plenaria del Parlamento europeo la proposta di ...
unione europea I social media migliorano la democrazia? 10 Luglio 2024 L’avvento dei social media ha rivoluzionato l’approccio alle reti digitali e non, incidendo direttamente sulle modalità di interazione delle persone, ...
unione europea Interoperable Europe Act: l’Unione europea alla sfida dell’interoperabilità per il miglioramento dei servizi pubblici digitali 3 Luglio 2024 L’Unione europea (UE) è da tempo impegnata nel promuovere la trasformazione digitale del settore pubblico a beneficio dei cittadini, delle ...
unione europea Il futuro è digitale: come il regolamento 2844/2023 rivoluzionerà la cooperazione giudiziaria transfrontaliera dell’Unione 15 Maggio 2024 La cooperazione giudiziaria transfrontaliera subirà, grazie al Regolamento (UE) 2023/2844, una trasformazione digitale, orientata a una maggiore efficienza e accessibilità, ...
unione europea Recensione a L. Previti, “La decisione amministrativa robotica”, Editoriale Scientifica, 2022 20 Marzo 2024 Recensione al volume “La decisione amministrativa robotica”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, di Luigi Previti. La digitalizzazione dell’attività amministrativa è ...
unione europea Il nuovo EU-USA Data Privacy Framework: quale tutela per la privacy dei cittadini europei? 6 Dicembre 2023 Il 10 luglio 2023, la Commissione europea ha adottato, ai sensi dell’art. 45 § 3 del Regolamento sulla Protezione dei ...
unione europea Autorizzazione concessa: in Francia si entra nei telefoni! 15 Novembre 2023 A luglio 2023 la Francia attraverso un disegno di legge di riforma della giustizia ha emesso delle novità che rappresentano ...
unione europea La digitalizzazione nelle scuole: potenziale non sfruttato e nuove sfide 1 Novembre 2023 Senza pretese di esaustività e prendendo le mosse dalle recenti osservazioni svolte dai giudici contabili europei, la riflessione che segue ...