tecnologia Future thinking e Stato digitale 25 Maggio 2020 La Commissione europea censisce 65 policy labs operativi stabilmente presso le amministrazioni centrali e territoriali degli Stati Membri. A questa ...
tecnologia Lobbying a la carte: una riflessione sulle strategie di pressione attraverso piattaforme digitali 20 Maggio 2020 Quale impatto avrà l’automazione delle strategie di pressione sul mercato professionale del public affairs? Ne discute un articolo apparso sulla ...
tecnologia Sette indicazioni per il futuro della regolazione 18 Maggio 2020 Come cambiano gli approcci dei regolatori pubblici con le nuove tecnologie? A quali condizioni la conoscenza e la razionalità possono ...
tecnologia La partecipazione civica nell’Europa del futuro: il “regulatory gaming” 13 Maggio 2020 Il dibattito sulla democratizzazione dell’Unione Europea risale ai primi anni 90. Il tema, che non ha mai cessato di essere ...
tecnologia Pandemie, tecnologie digitali e sistemi democratici 23 Aprile 2020 Fino a che punto, e con quali effetti, un evento globale come una pandemia incide sui sistemi democratici? Le infrastrutture ...
tecnologia La Cina e le applicazioni per ridurre il contagio: quali tutele per la privacy durante la pandemia? 16 Aprile 2020 Le innovazioni tecnologiche si sono dimostrate essenziali per la riduzione del contagio da Covid-19. In Cina sono state realizzate alcune ...
tecnologia Co-creare la democrazia: la tecnologia al servizio delle istituzioni UE 14 Aprile 2020 Che aspetto avrà l’amministrazione europea tra dieci anni? Come, e in quale misura, sarà possibile garantire la partecipazione dei cittadini ...
tecnologia Le regole che servono per i signori della rete 12 Agosto 2019 Algoritmo è parola di origine araba. Deriva dal nome di un matematico vissuto tra il ‘700 e l’800 dopo Cristo. ...