tecnologia Democrazie ‘in sequenza’: la Blockchain rende il voto democratico migliore? 20 Aprile 2021 Visionari, possibilisti o catastrofici: sono questi gli scenari verosimili – e le relative opzioni – per chi si interessa del ...
tecnologia “Born to run”: la corsa degli U.S.A. alla leadership nell’I.A. e gli ostacoli della regolamentazione 15 Aprile 2021 Un recente Research Paper (disponibile qui) del Prof. Christopher S. Yoo e della Dott.ssa Alicia Lai, dell’Università della Pennsylvania, offre ...
tecnologia Il diritto alla disconnessione quale diritto fondamentale 13 Aprile 2021 Il Parlamento europeo, con una recente risoluzione, ha invitato la Commissione europea ad adottare una direttiva sul diritto alla disconnessione, ...
tecnologia In viaggio tra piani vaccinali, prenotazioni online e decentramento amministrativo 1 Aprile 2021 Le idee ci sono, mancano le competenze Cos’è che non sta funzionando nel piano vaccinale italiano? ...
tecnologia A suon di QR: un passo avanti verso lo yuan elettronico 1 Aprile 2021 Continuano le fibrillazioni nel mondo delle valute virtuali emesse dalle banche centrali. In vista delle imminenti Olimpiadi invernali di Pechino ...
tecnologia La regolazione sull’uso del riconoscimento facciale: l’analisi del GMF 30 Marzo 2021 Il German Marshall Fund of the United States (GMF) ha censito l’utilizzo del riconoscimento facciale da parte dei pubblici poteri ...
tecnologia Un software gestisce la popolazione carceraria dell’Arizona: quali le conseguenze? 30 Marzo 2021 L’Arizona Department of Corrections dal 2019 si serve dell’Arizona Correctional Information System – ACIS al fine di gestire la popolazione ...
tecnologia Sanità digitale in Italia: il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) dopo le modifiche introdotte dal decreto Rilancio 25 Marzo 2021 Tra gli strumenti di e-Health occupa un posto centrale, nel nostro ordinamento, il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), nato dal processo ...
tecnologia La partecipazione digitale (in)sostenibile 9 Marzo 2021 Il tema delle ‘tecnologie civiche’ occupa un posto di primo piano nella narrazione delle tecnologie digitali a sostegno di democrazie ...
tecnologia Democrazie al cobalto 2 Marzo 2021 La retorica della democrazia digitale è alimentata da due principi: la mobilità delle tecnologie e la portabilità dei servizi digitali. ...
tecnologia Il ‘Minilateralismo digitale’ – Sistemi di governo reticolari e tecnologie emergenti 9 Febbraio 2021 L’innovazione tecnologica non sollecita solamente l’azione regolatoria di governi e poteri pubblici sovrastatali; incide anche sulle strutture pubbliche deputate a ...
tecnologia Dal Low-Tech al Reg Tech – Il caso australiano 28 Gennaio 2021 Da sempre l’esercizio della funzione amministrativa adopera le tecnologie di uso corrente. Negli ultimi anni, con l’avvento dell’informatica, l’osmosi tra ...
tecnologia “Democracy & Dragons” – Il gioco di ruolo digitale per mobilitare l’elettorato statunitense 21 Gennaio 2021 Nel sistema elettorale americano la mobilitazione dell’elettorato passa attraverso due fasi – entrambe importanti. La prima, relativa alla registrazione per ...
tecnologia Recensione di G. Vilella – “E-democracy – Dove ci porta la democrazia digitale”, Pendragon 2020 14 Gennaio 2021 L’oramai sconfinata produzione scientifica dedicata al tema della democrazia digitale ha esaminato e discusso ampiamente dei numerosi benefici (e degli ...
tecnologia Rousseau X – Prove generali di democrazia digitale 10 Dicembre 2020 Nel 1947 il Partito comunista italiano aveva oltre due milioni di tesserati. La Democrazia Cristiana nei primi anni ’70 contava ...
tecnologia L’eclisse digitale 3 Dicembre 2020 I diritti digitali sono in recessione da oltre dieci anni – e con essi i principi fondanti dei sistemi democratici ...
tecnologia La reazione digitale alla pandemia – 500 casi di e-governance post emergenza sanitaria 26 Novembre 2020 Il processo di digitalizzazione dei servizi pubblici è una delle tante ‘vittime’ innocenti dell’emergenza sanitaria globale causata dal Covid-19. Le ...
tecnologia Recensione a G. Proietti, “La responsabilità nell’intelligenza artificiale e nella robotica”, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020 19 Novembre 2020 L’erompere della tecnologia avanzata ha spinto sempre di più i giuristi e gli studiosi italiani in genere a chiedersi come ...