interoperabilità FSE 2.0: modifiche al decreto del 7 settembre 2023 dopo il recente intervento del Garante per la protezione dei dati personali 26 Febbraio 2025 Il fascicolo sanitario elettronico è un pilastro della sanità digitale. Il PNRR include investimenti volti a potenziarlo e a garantirne ...
interoperabilità Interoperable Europe Act: l’Unione europea alla sfida dell’interoperabilità per il miglioramento dei servizi pubblici digitali 3 Luglio 2024 L’Unione europea (UE) è da tempo impegnata nel promuovere la trasformazione digitale del settore pubblico a beneficio dei cittadini, delle ...
interoperabilità Il BIM: una frontiera per la transizione digitale edilizia 5 Maggio 2022 Il 3 agosto 2021 è entrato in vigore il D.M. n. 312/2021, che ha modificato il Decreto Baratono, primo punto ...
interoperabilità Controlli sulla spettanza del Bonus Covid a politici: l’INPS utilizza le banche dati esterne 29 Aprile 2021 Il Garante privacy sanziona l’INPS al pagamento di 300mila euro, per violazione delle norme del GDPR e per non aver ...
interoperabilità Dematerializzazione delle ricette mediche “bianche”: dubbi sulla competenza del Ministero dell’economia 23 Febbraio 2021 Il processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione, ed in particolare della sanità, continua con la dematerializzazione delle ricette mediche “bianche”, ...
interoperabilità Digitalizzazione della PA e interoperabilità: lo stato dell’arte secondo la Commissione europea 12 Gennaio 2021 Un quadro sulle attività promosse all’interno dell’Unione e, soprattutto, sui loro effetti concreti appare uno strumento di ausilio nel verificare ...