intelligenza artificiale Government by Algorithm: l’intelligenza artificiale nell’esperienza delle Agenzie Federali Amministrative statunitensi 15 Ottobre 2020 I cittadini statunitensi fanno affidamento sul Governo Federale non soltanto per la garanzia della pubblica sicurezza e la promozione del ...
intelligenza artificiale ‘A1: Shaping our integrated future’ – Una riflessione sul futuro dell’intelligenza artificiale 6 Ottobre 2020 Molte delle azioni che svolgiamo sul web sono gestite da algoritmi complessi. Questi ultimi semplificano, e accelerano, la ricerca e ...
intelligenza artificiale Gli aspetti etici dell’Intelligenza Artificiale applicata alla medicina; il CNB e il CNBBSV esprimono il parere richiesto dal Presidente del Consiglio dei Ministri 17 Settembre 2020 Nel settembre 2019, il Presidente del Consiglio ha avanzato una specifica richiesta di un pronunciamento del Comitato Nazionale per la ...
intelligenza artificiale Bodei R., Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale, Bologna, il Mulino, 2019 21 Luglio 2020 Il libro di R. Bodei, Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale, Bologna, il Mulino, 2019, ricostruisce le numerose ...
intelligenza artificiale La sfida della sanità digitale nel post pandemia 30 Giugno 2020 La pandemia in corso sta incoraggiando l’implementazione di dispositivi e procedure di assistenza sanitaria digitale. Lo sviluppo di queste tecnologie ...
intelligenza artificiale Tutela dei consumatori, libera circolazione di beni e servizi e processi decisionali automatizzati: la risoluzione del Parlamento europeo 23 Giugno 2020 Con una risoluzione del febbraio 2020, il Parlamento europeo ha esortato la Commissione ad adottare delle misure che, nel caso ...
intelligenza artificiale Le agenzie federali USA al banco di prova dell’intelligenza artificiale 4 Giugno 2020 Secondo il rapporto redatto dalle Università di New York e di Stanford l’intelligenza artificiale è in grado di rivoluzionare l’azione ...
intelligenza artificiale Alexa e la deliberata rinuncia alla riservatezza 27 Maggio 2020 Alexa Voice Service è l’assistente intelligente di Amazon Echo, che permette di semplificare molte operazioni della vita di tutti i ...
intelligenza artificiale La Strong AI e le opere dell’ingegno: questioni aperte in materia di diritto d’autore 18 Maggio 2020 L’intelligenza artificiale, più precisamente la Strong AI, è impiegata nei più diversificati ambiti del quotidiano. Una delle sue recenti applicazioni ...
intelligenza artificiale Intelligenza Artificiale e Diritto (a cura di Enrico Gabrielli e Ugo Ruffolo), in Giur. it., numero monografico, luglio 2019 18 Maggio 2020 Nel mese di luglio 2019, la rivista scientifica “Giurisprudenza Italiana” ha dedicato un fascicolo monografico al tema della Intelligenza Artificiale. ...
intelligenza artificiale Intelligenza artificiale e law enforcement 15 Maggio 2020 Che oggi una gran parte della attività illecite sia posta in essere con l’ausilio, se non direttamente attraverso, strumenti di ...
intelligenza artificiale B. Romano, Algoritmi al potere. Calcolo giudizio pensiero, Giappichelli, Torino, 2018 15 Maggio 2020 Per Bruno Romano gli algoritmi rischiano di affermarsi come strumento di dominio totalitario da parte di una ristretta élite economico-finanziaria ...
intelligenza artificiale Robot, decisioni autonome e responsabilità civile. Il Parlamento chiede alla Commissione di intervenire 30 Aprile 2020 Il post dà conto della risoluzione del 16 febbraio 2017 con cui il Parlamento Europeo ha chiesto alla Commissione di ...
intelligenza artificiale L’algoritmo fiscale francese e la “trappola della visibilità” 30 Aprile 2020 La Legge finanziaria francese per il 2020 consente all’amministrazione fiscale di raccogliere ed elaborare le informazioni pubblicate dagli utenti sui ...
intelligenza artificiale Le nuove tecnologie e l’emergenza epidemiologica da Covid-19: un’occasione da non perdere 30 Aprile 2020 Alcune piattaforme gratuite sono già disponibili sugli store e sono state scaricate da milioni di utenti mentre l’app governativa “Immuni” ...
intelligenza artificiale Una regolazione europea dell’AI come veicolo di eccellenza e affidabilità. Gli obiettivi del Libro bianco della Commissione europea sull’intelligenza artificiale 28 Aprile 2020 La Commissione europea ha approvato un pacchetto di misure in materia di intelligenza artificiale. Tra le misure adottate, il Libro ...
intelligenza artificiale F. De Leonardis, Big data, decisioni amministrative e “povertà” di risorse della pubblica amministrazione, in La decisione nel prisma dell’intelligenza artificiale (a cura di E. Calzolaio), Cedam, Padova, 2020 21 Aprile 2020 È necessario che la “formula tecnica” sia tradotta in regola giuridica, così da renderla leggibile e comprensibile per i cittadini e ...
intelligenza artificiale Istituzioni del federalismo, fascicolo 3/2019, L’amministrazione di fronte alla sfida digitale 14 Aprile 2020 In questo post sono illustrati i temi trattati nei dieci saggi del fascicolo monografico che la rivista Istituzioni del federalismo ...