intelligenza artificiale Due report del Massachusetts Institute of Technology sul lavoro del futuro (e sulle istituzioni) 23 Marzo 2021 Il Massachusetts Institute of Technology (Mit) ha pubblicato due report sugli scenari lavorativi alla luce dell’evoluzione tecnologica, che si incentrano ...
intelligenza artificiale La via italiana all’intelligenza artificiale per scopi militari 16 Marzo 2021 Il Parlamento Europeo ha recentemente approvato una risoluzione sul diritto internazionale e l’impiego dell’intelligenza artificiale a scopi civili e militari. ...
intelligenza artificiale Garanzia dei diritti fondamentali e uso degli strumenti di Intelligenza Artificiale 18 Febbraio 2021 L’Agenzia Europea per i Diritti Fondamentali, facendo seguito a una iniziativa avviata dalla Commissione, ha svolto una indagine conoscitiva sull’uso ...
intelligenza artificiale Il ‘Minilateralismo digitale’ – Sistemi di governo reticolari e tecnologie emergenti 9 Febbraio 2021 L’innovazione tecnologica non sollecita solamente l’azione regolatoria di governi e poteri pubblici sovrastatali; incide anche sulle strutture pubbliche deputate a ...
intelligenza artificiale Le prospettive europee sugli usi militari dell’intelligenza artificiale 4 Febbraio 2021 Un istituto internazionale indipendente sugli studi in materia di difesa, tecnologia e tutela della pace (SIPRI) ha recentemente diffuso un ...
intelligenza artificiale Slaughterbots e il futuro della guerra automatizzata 26 Gennaio 2021 Le applicazioni dell’Intelligenza artificiale al settore militare sembrano molto ampie e, secondo numerosi esperti, la miniaturizzazione delle tecnologie esistenti (guida ...
intelligenza artificiale “Democracy & Dragons” – Il gioco di ruolo digitale per mobilitare l’elettorato statunitense 21 Gennaio 2021 Nel sistema elettorale americano la mobilitazione dell’elettorato passa attraverso due fasi – entrambe importanti. La prima, relativa alla registrazione per ...
intelligenza artificiale Recensione di G. Proietti – “La responsabilità nell’intelligenza artificiale e nella robotica” – Giuffré 2020 19 Gennaio 2021 L’avvento dell’intelligenza artificiale ha determinato una rivoluzione tecnologica, la quale, se, da un lato, non deve essere ostacolata o limitata, ...
intelligenza artificiale Recensione di G. Vilella – “E-democracy – Dove ci porta la democrazia digitale”, Pendragon 2020 14 Gennaio 2021 L’oramai sconfinata produzione scientifica dedicata al tema della democrazia digitale ha esaminato e discusso ampiamente dei numerosi benefici (e degli ...
intelligenza artificiale Recensione a “L’intelligenza artificiale “sostenibile” e il processo di socializzazione del diritto civile”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2020. 10 Dicembre 2020 Nel volume, che costituisce la rielaborazione di una relazione presentata dall’autore alla Scuola estiva del 2019 dell’Associazione Dottorati di Diritto ...
intelligenza artificiale Intelligenza artificiale e coronavirus – Il parere del CESE sul libro Bianco della Commissione UE alla luce dell’emergenza Covid-19 3 Dicembre 2020 Il 15 luglio 2020 il Comitato economico e sociale europeo (CESE) si è pronunciato in via consultiva sul libro Bianco ...
intelligenza artificiale Il ruolo dei Deepfake news sui sistemi democratici, in particolare sulle elezioni politiche 1 Dicembre 2020 Durante le elezioni presidenziali americane del 2016, le fake news sono state un grave problema ma, oggi, in vista delle ...
intelligenza artificiale La reazione digitale alla pandemia – 500 casi di e-governance post emergenza sanitaria 26 Novembre 2020 Il processo di digitalizzazione dei servizi pubblici è una delle tante ‘vittime’ innocenti dell’emergenza sanitaria globale causata dal Covid-19. Le ...
intelligenza artificiale Recensione a G. Proietti, “La responsabilità nell’intelligenza artificiale e nella robotica”, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020 19 Novembre 2020 L’erompere della tecnologia avanzata ha spinto sempre di più i giuristi e gli studiosi italiani in genere a chiedersi come ...
intelligenza artificiale Governare la trasformazione digitale 5 Novembre 2020 La concezione, la valutazione e le aspettative riposte nella cd. ‘governance digitale’ in Europa registrano variazioni rilevanti da Paese a ...
intelligenza artificiale Come rendere trasparenti gli algoritmi utilizzati dalle città per offrire servizi pubblici migliori: Amsterdam ed Helsinki adottano i registri dell’Intelligenza Artificiale 29 Ottobre 2020 Gli algoritmi giocano un ruolo sempre più importante nelle nostre vite quotidiane; in tutto il mondo, anche le città iniziano ...
intelligenza artificiale Recensione: Tom Wheeler ‘From Gutenberg to Google’, Brookings Institution Press, 2019 27 Ottobre 2020 Quella contemporanea è la terza rivoluzione tecnologica vissuta dall’umanità. La prima risale al quindicesimo secolo, quando Johannes Gutenberg brevetta un ...
intelligenza artificiale Si può regolare l’innovazione tecnologica determinista e non-neutrale? 20 Ottobre 2020 Quante e quali sono le tendenze che guidano il dibattito relativo al tema del ‘law and technology’? Un contributo a ...