intelligenza artificiale La nozione di algoritmo “tecnologico” secondo una recente decisione del Consiglio di Stato 13 Gennaio 2022 Il Consiglio di Stato, in relazione all’attribuzione di un punteggio aggiuntivo a Pacemaker dotati di un sistema automatizzato di prevenzione ...
intelligenza artificiale Ma siamo davvero sicuri che l’intelligenza artificiale sia più efficiente di quell’umana? Spunti di riflessione sulla decisione amministrativa algoritmica rispetto alle garanzie personali e ai rischi di possibili discriminazioni (cd. Bias) e di minacce per la democrazia. 30 Novembre 2021 L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali della pubblica amministrazione impone una attenta riflessione sulla tenuta delle garanzie individuali su cui ...
intelligenza artificiale Un quadro giuridico per l’Intelligenza Artificiale affidabile 25 Novembre 2021 Come difenderci degli effetti dirompenti delle tecnologiche che abbiamo creato? Siamo pronti per una regolazione dei sistemi di intelligenza artificiale? ...
intelligenza artificiale Una risoluzione del Parlamento europeo sull’uso dell’intelligenza artificiale nel diritto penale 23 Novembre 2021 Con la risoluzione del 6 ottobre 2021, il Parlamento europeo affronta il tema dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel diritto penale. Il ...
intelligenza artificiale Clearview A.I. cita in giudizio i dissidenti 9 Novembre 2021 Clearview A.I. cita in giudizio Open The Government (OGT), società che per prima – nel 2019 e in collaborazione con ...
intelligenza artificiale Algoritmi e decisione amministrativa: la metamorfosi del procedimento nell’era della digitalizzazione 4.0 2 Novembre 2021 Sistemi automatizzati e algoritmi intelligenti dominano ormai il panorama amministrativo, assumendo un ruolo sempre più “attivo” nei processi decisionali della ...
intelligenza artificiale L’intelligenza artificiale al servizio del programma “Cielo unico” europeo 28 Ottobre 2021 A partire dal 2019 la compagnia aerea Alaska Airlines sta sperimentando un applicativo di intelligenza artificiale per pianificare in modo ...
intelligenza artificiale Clearview A.I. approda in Italia? 12 Ottobre 2021 In un’indagine pubblicata su BuzzFeed News, la società americana BuzzFeed sostiene che, tra le 14.000 ricerche effettuate da 24 Paesi ...
intelligenza artificiale Una nuova formazione per la PA digitale proiettata al futuro 7 Ottobre 2021 Tra le priorità indicate dalla Commissione europea per il rilancio europeo post-pandemico, l’ampliamento delle competenze digitali dei suoi cittadini ed ...
intelligenza artificiale Riconoscimento facciale “in tempo reale”: il Garante per la privacy boccia S.A.R.I. Real Time 22 Luglio 2021 Il Garante italiano per la protezione dei dati personali ha espresso parere negativo all’implementazione del dispositivo S.A.R.I. Real Time da ...
intelligenza artificiale La guerra commerciale sino-statunitense raggiunge anche il mercato dei droni? 22 Luglio 2021 Le tensioni commerciali USA-Cina hanno trovato nuovo sfogo nel campo dei droni che operano nel settore della sicurezza. La società ...
intelligenza artificiale L’analisi computazionale del diritto 20 Luglio 2021 Nell’ultimo decennio, grazie al vertiginoso sviluppo delle tecnologie digitali connesse al Web, i Big Data sono diventati un argomento di ...
intelligenza artificiale Lo stato di salute di internet: uno sguardo della Mozilla Foundation 15 Luglio 2021 L’Internet Health Report della Mozilla Foundation per il 2020 analizza i vari problemi che affliggono la rete e i servizi ...
intelligenza artificiale I Ministri del futuro 8 Luglio 2021 Da qualche tempo, la parola ‘futuro’ è tornata a popolare il lessico politico e istituzionale, a livello nazionale, europeo e ...
intelligenza artificiale Guerra a colpi di tecnologia: USA e la sfida dell’IA 20 Maggio 2021 Secondo la Commissione per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti d’America, presieduta da Eric Schmidt, ex numero uno di Google, ...
intelligenza artificiale Algoritmi, Intelligenza artificiale e machine learning nei processi decisionali pubblici 22 Aprile 2021 Le politiche di digitalizzazione del sistema pubblico incidono sulla struttura e sulle forme del processo decisionale italiano. È utile fare ...
intelligenza artificiale “Born to run”: la corsa degli U.S.A. alla leadership nell’I.A. e gli ostacoli della regolamentazione 15 Aprile 2021 Un recente Research Paper (disponibile qui) del Prof. Christopher S. Yoo e della Dott.ssa Alicia Lai, dell’Università della Pennsylvania, offre ...
intelligenza artificiale Fine corsa per Uber, la sentenza della Corte Suprema britannica: i drivers non sono lavoratori autonomi e hanno diritto a maggiori tutele 1 Aprile 2021 Gli autisti di Uber non sono collaboratori freelance, ma devono essere considerati, a tutti gli effetti, lavoratori dipendenti, con il ...