intelligenza artificiale Il memorandum d’intesa sull’IA tra USA e UK e le nuove prospettive di regolamentazione 19 Febbraio 2025 Ad aprile 2024 UK e USA hanno firmato un accordo per avviare progetti di ricerca e disciplina comune dell’AI. I ...
intelligenza artificiale Un Cern per l’intelligenza artificiale? 7 Febbraio 2025 Il primo Rapporto annuale sull’intelligenza artificiale, elaborato dall’Osservatorio permanente sull’adozione e l’integrazione dell’intelligenza artificiale istituito da Aspen Institute Italia in ...
intelligenza artificiale Intelligenza Artificiale: la sfida del Governo 5 Febbraio 2025 Fonte: Microsoft Copilot Il Governo dovrà affrontare un’importante sfida alla guida dello sviluppo dell’intelligenza artificiale nel nostro paese, attraverso ...
intelligenza artificiale “Orizzonti”: gli Editoriali dell’OSD – Numero 9, gennaio 2025 – L’attività amministrativa algoritmica per principi: limiti e prospettive 27 Gennaio 2025 L’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) nei procedimenti amministrativi solleva questioni di primaria importanza, richiedendo un delicato bilanciamento tra innovazione tecnologica e ...
intelligenza artificiale Le sfide dell’intelligenza artificiale: pubblicato il rapporto dell’Aspen Institute 22 Gennaio 2025 Il 26 giugno è stato presentato alla Camera il primo Rapporto annuale sull’intelligenza artificiale (2024) elaborato dall’Osservatorio permanente sull’adozione e ...
intelligenza artificiale AI Act: i diritti sono tutelati? 19 Dicembre 2024 Questo post fa parte del punto di vista dell’Osservatorio sull’AI Act L’approccio human-rights-by-design e risk-based adottato dall’Unione europea nella definizione ...
intelligenza artificiale L’applicazione di tecnologia digitale e intelligenza artificiale alla giustizia tributaria: le sfide del sistema Pro.di.gi.t. 18 Dicembre 2024 Pro.di.gi.t, progetto sperimentale a sostegno della giustizia tributaria, prevede tra le linee di intervento la realizzazione di una banca dati ...
intelligenza artificiale Pubblico e privato nell’AI Act: la convivenza è tollerabile? 16 Dicembre 2024 Questo post fa parte del punto di vista dell’Osservatorio sull’AI Act Molte disposizioni dell’AI Act prevedono una stretta collaborazione tra ...
intelligenza artificiale IA Act e i sistemi di rischio: lungimiranza o nostalgia? 12 Dicembre 2024 Questo post fa parte del punto di vista dell’Osservatorio sull’AI Act Abstract. Il Regolamento (UE) 2024/1689, noto come “AI ...
intelligenza artificiale La governance è… alla pari? 9 Dicembre 2024 Questo post fa parte del punto di vista dell’Osservatorio sull’AI Act Abstract: Il posto analizza la governance prevista dall’AI ...
intelligenza artificiale L’ambito di applicazione e le eccezioni: convitati di pietra? 5 Dicembre 2024 Questo post fa parte del punto di vista dell’Osservatorio sull’AI Act L’articolo 2 del Regolamento UE 2024/1689, noto come AI ...
intelligenza artificiale Lo stato dell’integrazione algoritmica nella pubblica amministrazione francese 4 Dicembre 2024 La recente approvazione dell’A.I. Act in sede europea riaccende un dibattito particolarmente intenso sulle implicazioni per il settore pubblico. In ...
intelligenza artificiale Intelligenza artificiale e procedimento amministrativo: friends or foes? 2 Dicembre 2024 Questo post fa parte del punto di vista dell’Osservatorio sull’AI Act Abstract: Chi trova un amico trova un tesoro. ...
intelligenza artificiale L’impiego dell’intelligenza artificiale nei conflitti armati: problematicità e sviluppi recenti 27 Novembre 2024 In tempi recenti, l’impiego crescente dell’intelligenza artificiale nei conflitti armati sta generando preoccupazioni etiche e legali. Dai droni autonomi ai ...
intelligenza artificiale “Orizzonti”: gli Editoriali dell’OSD – Numero 7, Novembre 2024 – L’innovazione digitale e la finanza: esperimenti con le regole 11 Novembre 2024 Per la stesura di questo numero di Orizzonti ho deciso di affrontare il tema della regolamentazione europea dell’innovazione tecnologica nel ...
intelligenza artificiale Punti di vista. Transizione digitale e politica industriale nel Rapporto Draghi 31 Ottobre 2024 Primo intervento sul Rapporto Draghi per “I punti di vista” dell’Osservatorio sullo Stato digitale. Abstract: Il rapporto Draghi analizza ...
intelligenza artificiale Gemini AI: l’avanguardia della nuova conoscenza. Ma con quali interrogativi? 2 Ottobre 2024 Gemini, il nuovo modello di intelligenza artificiale sviluppato a Montainview (Google), promette una rivoluzione innovativa in svariati settori, dalla medicina ...
intelligenza artificiale JWO, fine trasmissioni per il “Grande Carrello” di Amazon 18 Settembre 2024 Dopo anni di sperimentazioni condite da inefficienze e contraddizioni, “Just Walk Out”, la tecnologia pensata per rivoluzionare gli acquisti al ...