digitalizzazione Spazio europeo dei dati sanitari: verso una solida UE della salute 12 Marzo 2025 Il 24 aprile 2024, il Parlamento europeo ha approvato il Regolamento sullo spazio europeo dei dati sanitari. L’EHDS mira a ...
digitalizzazione “Orizzonti”: gli Editoriali dell’OSD – Numero10 – Febbraio 2025 – Digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche e sostenibilità ambientale: un contrasto insanabile o un connubio possibile? 3 Marzo 2025 La trasformazione digitale e la transizione ambientale, le c.d. transizioni gemelle, rappresentano obiettivi prioritari e inscindibili dell’Unione europea e degli ...
digitalizzazione La governance è… alla pari? 9 Dicembre 2024 Questo post fa parte del punto di vista dell’Osservatorio sull’AI Act Abstract: Il posto analizza la governance prevista dall’AI ...
digitalizzazione Intelligenza artificiale e procedimento amministrativo: friends or foes? 2 Dicembre 2024 Questo post fa parte del punto di vista dell’Osservatorio sull’AI Act Abstract: Chi trova un amico trova un tesoro. ...
digitalizzazione Punti di vista. Il Rapporto Draghi 28 Ottobre 2024 Abstract: L’Osservatorio sullo Stato digitale propone un “punto di vista” sul Rapporto Draghi legato al tema della digitalizzazione. Un’osservazione ...
digitalizzazione Lo stato dell’arte della digitalizzazione degli appalti pubblici in Germania: tra “Papierverliebtheit” e integrazione europea 19 Giugno 2024 Nell’ordinamento tedesco, la digitalizzazione delle comunicazioni rappresenta ormai un requisito imprescindibile che, nella prospettiva di una maggiore integrazione nel mercato ...
digitalizzazione Le funzioni amministrative digitali. Intervista a Stefano Rossa 19 Luglio 2023 Bruno Carotti, coordinatore dell’Osservatorio, pone alcune domande a Stefano Rossa, ricercatore all’Università del Piemonte Orientale, in merito al suo ...
digitalizzazione Cybersecurity, adottata la Direttiva NIS2 per rafforzare la resilienza 8 Marzo 2023 Il Parlamento europeo ha approvato nuove norme in materia di cybersicurezza (cd. “Direttiva NIS2”), per migliorare la resilienza e le ...
digitalizzazione Referendum e leggi di iniziativa popolare: al via la raccolta delle sottoscrizioni in modalità digitale 25 Gennaio 2023 È stata predisposta la piattaforma per la raccolta in modalità elettronica delle sottoscrizioni per i referendum, mediante l’approvazione del decreto ...
digitalizzazione La digitalizzazione dell’industria finanziaria: un’analisi di Banca d’Italia 14 Luglio 2022 Su impulso della crisi pandemica, l’innovazione digitale è in forte crescita in tutti i comparti dell’industria finanziaria e sta modificando ...
digitalizzazione La Strategia Nazionale per la Cybersicurezza 23 Giugno 2022 Lo scorso 18 maggio, l’Italia ha pubblicato la Strategia Nazionale per la Cybersicurezza per il quinquennio 2022-2026. Si tratta di ...
digitalizzazione “Prüm II”: prove tecniche per un’infrastruttura biometrica europea? 9 Giugno 2022 Credit photo: https://claudeai.wiki/category/ai-blog/ Il Consiglio europeo ha approvato la proposta di Regolamento “Prüm II” sullo scambio di dati automatizzato per ...
digitalizzazione La protezione dei diritti fondamentali nell’era digitale: overview, sfide e stato dell’arte alla luce dell’Annual Report UE 2021 21 Aprile 2022 Con comunicazione COM(2021) 819 final del 10 dicembre 2021, la Commissione Europea ha pubblicato il rapporto annuale sull’applicazione della Carta ...
digitalizzazione “Non puoi nasconderti, io ti vedo!” Brevi considerazioni su trattamenti biometrici, riconoscimenti facciali e relative (giuridiche) paresi 8 Marzo 2022 Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (A.I.) torva terreno particolarmente fertile anche nel settore delle tecnologie biometriche, tra cui quelle di c.d. ...
digitalizzazione “Pathfinder” o “boy scout”? La Commissione Europea sul (ripido) sentiero del digitale 18 Novembre 2021 Digitalizzazione delle infrastrutture, delle imprese, dei servizi pubblici e delle competenze. Questi gli obiettivi principali del c.d. “Path to the ...
digitalizzazione “La transizione digitale nella pubblica amministrazione” analizzata dall’AIPDA 1 Luglio 2021 L’Associazione Italiana Professori di Diritto Amministrativo (AIPDA) il 28 maggio 2021 ha organizzato un Convegno dal titolo “La transizione digitale ...
digitalizzazione Il ‘Chi è Chi’ della tecnologia nell’amministrazione italiana – il caso del Ministero della Salute 10 Giugno 2021 Qual è lo stato di avanzamento delle amministrazioni italiane nella pratica tecnologica? A che punto siamo? Conosciamo i dati aggregati, ...
digitalizzazione Il ruolo della digitalizzazione nello sviluppo economico. Uno studio di Deloitte conferma la stretta relazione 11 Maggio 2021 Un recente studio di Deloitte, commissionato da Vodafone, si è posto l’obiettivo di verificare e quantificare quale sia il ruolo ...