digitale Recensione: Tom Wheeler ‘From Gutenberg to Google’, Brookings Institution Press, 2019 27 Ottobre 2020 Quella contemporanea è la terza rivoluzione tecnologica vissuta dall’umanità. La prima risale al quindicesimo secolo, quando Johannes Gutenberg brevetta un ...
digitale ‘A1: Shaping our integrated future’ – Una riflessione sul futuro dell’intelligenza artificiale 6 Ottobre 2020 Molte delle azioni che svolgiamo sul web sono gestite da algoritmi complessi. Questi ultimi semplificano, e accelerano, la ricerca e ...
digitale Decidere il futuro dell’Europa, online 2 Ottobre 2020 Il programma politico varato dalla nuova Commissione europea nel 2019 prevede, tra le altre cose, l’organizzazione di un processo partecipativo ...
digitale “The practice of democracy” – La partecipazione nell’era digitale 29 Settembre 2020 Quali trasformazioni interessano maggiormente la partecipazione nell’era digitale? I poteri pubblici sapranno gestire cittadini potenzialmente più informati e attivi, ma ...
digitale Intervista con l’autore. Lorenzo Casini, “Lo Stato nell’era di Google. Frontiere e sfide globali”, Mondadori, 2020 24 Settembre 2020 In “Lo Stato nell’era di Google. Frontiere e sfide globali” Lorenzo Casini ricostruisce i legami tra innovazione tecnologica, poteri pubblici ...
digitale Lo Stato nell’era di Google. Frontiere e sfide globali. 22 Settembre 2020 Le crisi del modello Stato e dello Stato democratico, di cui oggi percepiamo alcuni effetti – altri, invece, ci sfuggono ...
digitale Gli algoritmi minacciano davvero la democrazia? 17 Settembre 2020 Ovunque nel mondo, un numero crescente di persone accede e consuma informazioni prevalentemente o esclusivamente online. Se la funzionalità del ...
digitale Una città con 10 milioni di sindaci: il progetto “Citizens as Majors” di Seoul 7 Luglio 2020 Come rendere 10 milioni di cittadini partecipi alla costruzione delle politiche pubbliche cittadine? Con oltre i due terzi della popolazione ...
digitale “Più vicini, meno trasparenti”. Tre conseguenze del distanziamento sociale sul lobbying 2 Luglio 2020 In che modo l’obbligo di distanziamento sociale, unitamente al blocco degli spostamenti transfrontalieri e alla sospensione a tempo indeterminato delle ...
digitale Recensione a “Stand out of our light” 30 Giugno 2020 Ogni due anni l’università di Cambridge mette in palio una borsa di studio per premiare l’idea più originale in merito ...
digitale Pandemia e Parlamenti digitali 11 Giugno 2020 La pandemia in corso ha accelerato il processo di digitalizzazione dello Stato, in particolare per ciò che riguarda il funzionamento ...
digitale Il Congresso statunitense in modalità remoto: una scelta a metà 11 Giugno 2020 Con il voto favorevole al proxy voting il Congresso statunitense si allinea alle numerose assemblee parlamentari che, in tutto il ...
digitale S. Abiteboul, G. Dowek, The age of algorithms 29 Maggio 2020 Cos’è un algoritmo? Benché il termine sia divenuto recentemente di uso comune, la narrazione mediatica e l’interpretazione collettiva del concetto ...
digitale Intelligenza artificiale e funzioni amministrative. Sindacato e tutela rispetto alle decisioni automatizzate 27 Maggio 2020 Il prossimo 19 giugno, a partire dalle ore 9, si terrà la conferenza in modalità telematica sul tema Intelligenza artificiale ...
digitale Future thinking e Stato digitale 25 Maggio 2020 La Commissione europea censisce 65 policy labs operativi stabilmente presso le amministrazioni centrali e territoriali degli Stati Membri. A questa ...
digitale A. Dal Lago, Populismo digitale: la crisi, la rete e la nuova Destra, Milano, Raffaello Cortina, 2017 25 Maggio 2020 Recensione a Dal Lago A., Populismo digitale: la crisi, la rete e la nuova Destra, Milano, Raffaello Cortina, 2017, libro ...
digitale Lobbying a la carte: una riflessione sulle strategie di pressione attraverso piattaforme digitali 20 Maggio 2020 Quale impatto avrà l’automazione delle strategie di pressione sul mercato professionale del public affairs? Ne discute un articolo apparso sulla ...
digitale Il Principe digitale 28 Aprile 2020 Il principe – ovvero il potere politico – nell’era digitale è più o meno forte rispetto al suo predecessore “analogico”? ...