digitale La digitalizzazione nelle scuole: potenziale non sfruttato e nuove sfide 1 Novembre 2023 Senza pretese di esaustività e prendendo le mosse dalle recenti osservazioni svolte dai giudici contabili europei, la riflessione che segue ...
digitale Strategia Cloud Italia: cloud first e autonomia tecnologica nella PA 25 Ottobre 2023 Tra gli obiettivi più ambiziosi delle politiche pubbliche odierne vi è senza dubbio la ricerca della c.d. autonomia tecnologica, che ...
digitale TikTok e sicurezza nazionale degli Stati Uniti: dalla richiesta di disinvestimento al bando totale nel Montana 20 Settembre 2023 TikTok, piattaforma sviluppata dalla startup cinese ByteDance, è accusata dall’amministrazione Biden di compromettere la sicurezza nazionale per via della asserita ...
digitale L’errore dell’algoritmo obbliga la pubblica amministrazione a risarcire il danno 14 Giugno 2023 “Chi sbaglia paga”: è un principio generale dell’ordinamento giuridico declinato in vari ambiti (civile, penale, amministrativo ecc.). Ma se a ...
digitale Il paradigma della Smart city: servizi pubblici digitali e mobilità sostenibile 19 Aprile 2023 Le città rappresentano un costante campo di sperimentazione per policies innovative e approcci sensibili al tema della sostenibilità ambientale volti ...
digitale La sfida giuridica all’Intelligenza artificiale: l’approccio locale di Barcellona e Amsterdam 12 Aprile 2023 La regolamentazione dell’Intelligenza artificiale rappresenta per molti aspetti una delle sfide giuridiche più avvincenti dei nostri tempi. L’esigenza di regolare ...
digitale Recensione A. Pajno, F. Donati e A. Perrucci (a cura di), “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, Volume III – Proprietà intellettuale, società e finanza, Il Mulino, 2022 15 Marzo 2023 Recensione al III Volume – “Proprietà intellettuale, società e finanza” dell’opera “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, Bologna, il Mulino, ...
digitale Recensione A. Pajno, F. Donati e A. Perrucci (a cura di), “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, Volume II – Amministrazione, responsabilità, giurisdizione, il Mulino, 2022 1 Marzo 2023 Recensione al II Volume – “Amministrazione, responsabilità, giurisdizione” dell’opera “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, Bologna, il Mulino, 2022, curata ...
digitale Recensione: A. Pajno, F. Donati e A. Perrucci (a cura di), “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, il Mulino, 2022 15 Febbraio 2023 Recensione al I Volume – “Diritti fondamentali, dati personali e regolazione” dell’opera “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, Bologna, il ...
digitale Recensione a E. Battelli, “Diritto Privato digitale”, Giappichelli, Torino, 2022 18 Gennaio 2023 Internet, digitalizzazione, trattamento di dati personali, contratti online, responsabilità degli intermediari sono solo alcune delle questioni che quotidianamente impegnano lo ...
digitale DuckDuckGo e il downgrade contro la disinformazione 11 Gennaio 2023 Il motore di ricerca DuckDuckGo a marzo ha deciso di effettuare il downgrade dei siti ritenuti di disinformazione russa. Questa ...
digitale Provvedimento algoritmico: sì, ma come? 7 Dicembre 2022 Il ricorso alle decisioni automatizzate applicato ai provvedimenti amministrativi non può essere funzionalizzato solo alla semplificazione e all’efficientamento della Pubblica ...
digitale Recensione di G. Sgueo – “Il divario. I servizi pubblici digitali tra aspettative e realtà”, Egea, 2022 30 Novembre 2022 L’Amministrazione deve essere liberata dalla retorica del “subito”. “Governare è una questione “complessa…e bellissima!” e devono esserne consapevoli tutti: il ...
digitale Le insidiose minacce dei data broker 4 Ottobre 2022 Data Broker o intermediari di dati. Si chiamano così i soggetti che rintracciano, acquisiscono e rielaborano informazioni personali per poi ...
digitale “Reshape the approach to regulation outside of the EU”: il Regno Unito propone un nuovo regime di tutela dei dati personali 21 Luglio 2022 Il 16 giugno 2022 il governo britannico, in risposta a una consultazione, ha costruito le fondamenta della riforma della disciplina ...
digitale L’art. 17 della Direttiva 790/2019 è legittimo 19 Luglio 2022 La Corte di giustizia ha respinto il ricorso della Polonia contro l’art. 17 della Direttiva copyright, considerato dalla ricorrente suscettibile ...
digitale Digital Services Act: un “accordo storico” 7 Luglio 2022 Il 23 aprile 2022 il Consiglio e il Parlamento europeo raggiungono un accordo politico provvisorio sul Digital Services Act per ...
digitale Focus sentenze G.A. su decisioni algoritmiche – L’algoritmo non docet 5 Luglio 2022 La rigida e meccanica applicazione delle regole del procedimento amministrativo “analogico” non garantisce una piena e adeguata tutela dei consociati ...