cybersicurezza Sanità digitale e cyber-risk: le previsioni dell’Artificial Intelligence Act 26 Marzo 2025 L’uso dell’IA può portare a risultati vantaggiosi in materia di assistenza sanitaria. Tuttavia, a seconda delle circostanze relative alla sua ...
cybersicurezza Punti di Vista sulla sovranità digitale – Difendere il cyberspazio: la nuova frontiera della sovranità digitale 21 Marzo 2025 Quarta puntata del Punto di Vista dell’Osservatorio dedicato alla Sovranità digitale. La crescente dipendenza dai sistemi digitali impone nuove sfide ...
cybersicurezza L’istituzione della figura del “referente per la cybersicurezza” nel d.d.l. 16 febbraio 2024 (“Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici” – A.C. 1717) 8 Maggio 2024 È attualmente in discussione al Parlamento italiano il disegno di legge del 16 febbraio 2024, recante “Disposizioni in materia di ...
cybersicurezza La tutela della cybersicurezza e la difficile collaborazione tra pubblico e privato 12 Luglio 2023 La tutela della cybersicurezza costituisce una delle sfide più importanti dell’odierna Società digitale. Negli ultimi anni l’Italia si è dotata ...
cybersicurezza Recensione di G. Sgueo – “Il divario. I servizi pubblici digitali tra aspettative e realtà”, Egea, 2022 30 Novembre 2022 L’Amministrazione deve essere liberata dalla retorica del “subito”. “Governare è una questione “complessa…e bellissima!” e devono esserne consapevoli tutti: il ...
cybersicurezza La Strategia Nazionale per la Cybersicurezza 23 Giugno 2022 Lo scorso 18 maggio, l’Italia ha pubblicato la Strategia Nazionale per la Cybersicurezza per il quinquennio 2022-2026. Si tratta di ...
cybersicurezza Le buone prassi sull’innovazione della cybersicurezza. Il documento dell’Enisa 28 Aprile 2020 Un documento dell’Enisa getta luce sulle migliori prassi nazionali. In un momento di emergenza come quello attuale, caratterizzato da una ...