Fascicolo n. 4 - 2018 ottobre / dicembre

Articoli


Je suis Achbita

Il presente contributo approfondisce, in chiave critica, il caso Achbita, deciso dalla Corte di giustizia nel marzo del 2017. Tale decisione solleva questioni giuridiche assai complesse, inserendosi in un momento storico particolarmente delicato per la vita politico-sociale dell’Europa, in cui la stessa Corte di giustizia sta giocando un ruolo determinante nella definizione dell’identità etica e culturale dell’Unione.

Riforme recenti e prospettive future del rule-making statunitense

Lo scritto analizza alcuni recenti interventi normativi che hanno interessato l’amministrazione federale statunitense sia sotto il profilo organizzativo, sia sotto quello della disciplina del rulemaking. Tali interventi sono accomunati dall’esigenza di porre rimedio a due problemi di fondo: quello dell’impatto negativo delle rules sulle attività economiche, e quello della scarsa accountability che caratterizzerebbe la maggior parte delle agenzie federali. Ciò ha comportato, da un lato, l’introduzione della zero-net-cost policy e della one-in-two-out policy, e, dall’altro, la proposta di introdurre un meccanismo di approvazione previa delle major rules da parte del Congresso. Gli interventi in commento, che sotto il profilo istituzionale sono volti a ristabilire la centralità degli organi rappresentativi — Congresso e Presidente — rispetto alle agenzie federali, paiono tuttavia tradursi, sul piano dell’attività, in un tendenziale irrigidimento, sotto diversi profili, dei procedimenti di rulemaking, il quale non risolve, ma al contrario aggrava, la fuga verso forme alternative e meno formalizzate di produzione delle rules (c.d. unorthodox rulemaking).

Giudicato amministrativo nazionale e sentenza sovranazionale

Il saggio prende le mosse dalla sentenza della Corte costituzionale n. 6/2018 e dall’orientamento della Corte di cassazione sulla concezione dinamica della giurisdizione per affrontare il tema del contrasto tra giudicato amministrativo nazionale e precedente o successiva pronuncia della Corte di giustizia europea o della Corte EDU. Nell’esaminare il novero di soluzioni che scaturiscono dalle possibili differenti declinazioni teoriche del problema (e dal diverso concetto di giurisdizione), il contributo si sofferma sulle ricadute dell’influenza dell’ordinamento sovranazionale sugli istituti del diritto processuale amministrativo nazionale, con particolare riferimento alla revocazione. Sullo sfondo, i grandi temi del dialogo tra le Corti e del rapporto tra Corte di cassazione e Consiglio di Stato.

Rassegne


Cronache europee 2017

Le Cronache europee relative al 2017 si aprono con un breve resoconto dei principali eventi politici, economici e istituzionali, tra cui l’avvio della procedura per l’uscita del regno Unito dall’Unione europea (cd. Brexit). Vengono quindi brevemente analizzati i principali sviluppi del processo di integrazione europea, attraverso l’esame delle decisioni adottate dai Consigli europei, delle più importanti normative e dei programmi di maggior rilievo. Secondo il disegno abituale delle Cronache, vengono esaminate le innovazioni istituzionali e giuridiche più significative, i rapporti tra cittadini ed istituzioni europee e le novità relative all’unione economica. Quindi, sono brevemente esaminati gli sviluppi nelle funzioni di regolazione (mercato interno, comunicazioni elettroniche, concorrenza, aiuti di Stato, politica sociale, tutela della salute e del consumatore, tutela ambientale), che sono stati significativi nel 2017, ed in quelle di erogazione (politica agricola comune, ricerca e tecnologia, istruzione, cultura), nonché lo sviluppo delle procedure decisionali di controllo in materia di finanza (bilancio e fondi). Infine, sono presi in esame i progressi relativi allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, alla dimensione esterna e alla politica estera e di sicurezza comune.

Rivista bibliografica


GUIDO MELIS: Andrea Guiso, La guerra di Atena. Il «luogo» della Grande Guerra nell’evoluzione delle forme liberali di governo: Regno Unito, Francia, Italia, Firenze, Le Monnier, 2017, 397 p., ISBN: 9788800744904.
GIORGIO MOCAVINI: Sabino Cassese, A World Government?, Sevilla, Global Law Press – Editorial Derecho Global, 2018, 267 p., ISBN: 9788494741524.
EDOARDO CHITI: Aldo Sandulli, Il ruolo del diritto in Europa. L’integrazione europea dalla prospettiva del diritto amministrativo, Milano, Franco Angeli, 2017, 227 p., ISBN: 9788891771957.
GIUSEPPE MARTINICO: Armin VON BOGDANDY, Eduardo FERRER MAC-GREGOR, Mariela MORALES ANTONIAZZI, Flávia PIOVESAN, e Ximena SOLEY (a cura di), Transformative Constitutionalism in Latin America. The Emergence of a New Ius Commune, Oxford, Oxford University Press, 2017, 464 p. ISBN: 9780198795919.
LORENZO CASINI: Gianluca SGUEO, Games, Powers & Democracies, Milano, Bocconi University Press, Egea, 2018, XVI-161 p., ISBN: 9788899902261.
GIORGIO MOCAVINI: Athanasios PSYGKAS, From the «Democratic Deficit» to a «Democratic Surplus». Constructing Administrative Democracy in Europe, New York, Oxford University Press, 2017, 351 p., ISBN: 9780190632762.
ELISABETTA TATI’: Anna KOCHAROV, Republican Europe, Oxford e Portland, Oregon, Hart Publishing, 2017, 198 p., ISBN: 9781509910748.

Notizie


La quinta conferenza annuale della Società internazionale di diritto pubblico (Felicia Caponigri e Anna Pirri Valentini)
«Governo: indirizzo politico e amministrazione». Primo colloquio biennale AIPDA-AIC (Valerio Bontempi e Ludovica Sacchi)
Regolazione e autorità di settore: un ciclo di incontri all’Università Milano «Bicocca» (Monica Delsignore)
Un seminario sull’autonomia universitaria (Alfredo Marra)
L’Osservatorio sui mutamenti del diritto amministrativo (Vito Alessandro Cillis)