Fascicolo n. 3 - 2014 luglio / settembre

Articoli


Santi Romano e l’istituzione

Questo scritto intende fornire nuove riflessioni sulla teoria istituzionale di Santi Romano. Viene evidenziato, in particolare, il ruolo che assumono nella teoria romaniana lo Stato e la legge e viene effettuato un raffronto con le concezioni istituzionali e pluralistiche che si sono sviluppate parallelamente in altri Paesi.

Il deficit sistemico nell’Unione europea, con un commento di Luca De Lucia

L'attuale crisi dell'Unione europea non è solo finanziaria, ma tocca anche, e soprattutto, i principi fondamentali di cui all'art. 2 TUE. In particolare, sembra che la crisi riguardi una pietra angolare del processo di integrazione europea, ossia il principio dello Stato di diritto. A causa di corruzione endemica, istituzioni deboli o risorse insufficienti a livello amministrativo o giudiziario, alcuni Stati membri presentano carenze assai gravi nel garantire il rispetto del principio dello Stato di diritto. Ciò mette in discussione la loro conformità con i valori su cui si fonda l'Unione europea. Il presente articolo mira a contribuire al dibattito in corso, sviluppando il concetto di “deficit sistemico” nello Stato di diritto.

Violazioni del diritto europeo e rimedi nazionali

L'articolo affronta il problema se violazioni da parte di atti amministrativi di norme del diritto europeo diano luogoa specifiche conseguenze nell'ordinamento nazionale. In particolare, dopo aver esaminato la giurisprudenzadella Corte di giustizia, l'articolo si sofferma su tre questioni problematiche: il regime dell'invalidità degli atti amministrativi, il vincolo del giudicato e la responsabilità dello Stato per errata applicazione del diritto dell'Unione da parte di organi giurisdizionali nazionali, anche di ultimo grado.

Il nuovo articolo 97 della Costituzione

Dal 1º gennaio 2014 la Costituzione italiana (art. 97) contiene due nuovi principi applicabili alle Amministrazioni pubbliche: il principio di equilibrio del bilancio pubblico, ed il principio della sostenibilità del debito pubblico. Questo articolo analizza l'origine di questi nuovi principi, il loro significato, ed i loro effetti sull'organizzazione e sull'azione delle Amministrazioni pubbliche, con particolare riguardo al corretto utilizzo delle risorse economiche e finanziarie.

Studi Storici


«Per ragioni pratiche e didattiche occorre dunque una cultura speciale»: il contributo di Luigi Rava (1860-1938) alla giuspubblicistica italiana

Il saggio si propone di ricostruire e analizzare l'opera e l'impegno politico e amministrativo di Luigi Rava (1860-1938), professore di filosofia del diritto e scienza dell'amministrazione, ministro e sottosegretario con Francesco Crispi e Giovanni Giolitti, deputato e senatore del Regno d'Italia, consigliere di Stato. L'importanza di Luigi Rava emerge, in primo luogo, sul piano delle molte e importanti riforme che egli stesso ha proposto, in ambito sociale e previdenziale, ma anche per la tutela dei beni culturali e delle bellezze naturali. In secondo luogo, però, l'eredità intellettuale di questo giurista così atipico è particolarmente rilevante sul piano metodologico. In un contesto in cui la dottrina italiana stava abbracciando con decisione la nuova scuola tecnico-giuridica, Rava si è fatto promotore di un indirizzo moderno e interdisciplinare, favorevole alla contaminazione tra scienze giuridiche e altre scienze sociali.

Rassegne


Cronache europee 2013

Le Cronache europee relative al 2013, dopo aver fatto cenno agli eventi di maggior rilievo (in particolare, gli sviluppi in materia di unione bancaria, l'ingresso della Lettonia nei paesi della zona euro e l'ingresso nell'Unione della Croazia), analizzano sinteticamente i principali sviluppi dell'Unione, attraverso l'esame delle decisioni adottate dai Consigli europei, delle più importanti normative e dei programmi di maggior rilievo. Come di consueto, vengono esaminate le innovazioni istituzionali più significative, i rapporti tra cittadini ed istituzioni europee e le novità relative all'unione economica. Quindi, sono brevemente esaminati gli sviluppi nelle funzioni di regolazione (mercato interno, comunicazioni elettroniche, concorrenza, aiuti di Stato, politica sociale, tutela della salute e del consumatore, tutela ambientale) ed in quelle di erogazione (politica agricola comune, ricerca e tecnologia, istruzione, cultura), nonché lo sviluppo delle procedure decisionali di controllo in materia di finanza (bilancio e fondi). Le Cronache 2013 si concludono con l'analisi dei progressi relativi allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, alla dimensione esterna e alla politica estera e di sicurezza comune.

Cronache costituzionali 2012

Le Cronache costituzionali 2012 contengono una rassegna sintetica dei principali avvenimenti di rilievo costituzionale dell'anno considerato: tra questi, la crisi del governo Monti e lo scioglimento anticipato della XVI legislatura, il ruolo svolto dal Presidente della Repubblica, l'attività legislativa e le riforme istituzionali, i rapporti tra lo Stato e le regioni e la giurisprudenza della Corte costituzionale.

Rivista bibliografica


Recensioni
Bruce Ackerman, We The People. 3. The Civil Rights Revolution, The Belknap Press of Harvard University Press, 2014 (recensione di Elisabetta Lamarque)
Sabino Cassese, Governare gli italiani. Storia dello Stato, Bologna, il Mulino, 2014 (recensione di Marco D’Alberti)
Guido Calabresi, Il mestiere di giudice. Pensieri di un accademico americano, Bologna, il Mulino, 2013 (recensione di Sabino Cassese)
Giuseppe Berta, Oligarchie. Il mondo nelle mani di pochi, Bologna, il Mulino, 2014 (recensione di Guido Melis)
Gioacchino Amato, L’informazione finanziaria price-sensitive, Firenze, Firenze University Press, Collana «Strumenti per la didattica e la ricerca», 2013 (recensione di Domenico Siclari)
Andrea Bonomi, L’assorbimento dei vizi nel giudizio di costituzionalità in via incidentale, Napoli, Jovene, 2013 (recensione di Elena Bindi)
Note bibliografiche
a cura di Sabino Cassese, Nicola Cezzi, Elisa D’Alterio, Giacomo Delledonne, Giulio Napolitano, Alessandro Natalini, Rita Perez, Guido Rivosecchi, Giulio Vesperini

Notizie


Una pronuncia della Corte suprema su privacy e nuove tecnologie (Bruno Carotti)
Una introduzione alla storia del diritto pubblico tedesco dal sedicesimo secolo ai nostri giorni (Sabino Cassese)
La rifondazione del Conseil d’État (Sabino Cassese)
Mortara e il diritto amministrativo (Aldo Sandulli)
Una discussione inglese sul ruolo dell’alta burocrazia (Andrea Blasini)
La consultazione pubblica per la riforma della Judicial Review in Inghilterra (Aldo Sandulli)
Un rapporto sulle autorità amministrative indipendenti in Francia (Elisa D’Alterio)
La memoria del Procuratore generale della Corte dei conti nel giudizio sul rendiconto generale dello Stato 2013 (Hilde Caroli Casavola)
Capire il paese con i dati statistici (Aldo Sandulli)
Un convegno su formazione e beni culturali (Marco Pacini)
L’International Society of Public Law (Elisa D’Alterio)