Rivista trimestrale di diritto pubblico

La Rivista, fondata nel 1951 da Guido Zanobini e oggi diretta da Sabino Cassese, ospita i contributi originali più significativi in ogni settore del diritto pubblico e delle scienze amministrative.

Oltre agli articoli, la rivista ospita cronache, rassegne e notizie. Contiene, inoltre, sotto forma di rivista bibliografica, una vasta rassegna informativa del movimento delle idee e degli indirizzi normativi italiani e stranieri: un prezioso materiale di documentazione sui maggiori problemi del diritto pubblico.

I contributi accettati dalla Rivista, a séguito di una rigorosa valutazione condotta secondo gli standard internazionali, non possono essere pubblicati altrove.

In evidenza


n. 4 - 2024 ottobre / dicembre

I nuovi poteri della Commissione europea

ANDREA MAGLIARI, Capacità fiscale europea e debito pubblico comune: la Commissione come nuovo Tesoro sovranazionale? SILVIA PELLIZZARI, Capacità amministrativa e ruolo di regia della Commissione europea nei processi di riforma degli Stati membri GIULIA BERTEZZOLO, Commissione europea e supporto alle riforme, in particolare nel settore della transizione verde SIMONE FRANCA, I poteri della Commissione nell’attuazione

Imparzialità e buon andamento tra principio del risultato e rapporto politica-amministrazione

L’autore esamina come è mutato il rapporto tra imparzialità e buon andamento in relazione a organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione nel corso della storia repubblicana. Indaga, inoltre, in che direzione pende attualmente l’equilibrio tra i due principi.

La funzione pubblica sintetica. Tre domande su intelligenza artificiale generativa e pubblica amministrazione

L’intelligenza artificiale è la prima general purpose technology a essere progettata con l’obiettivo primario di amplificare l’intelligenza umana. L’integrazione tra questa tecnologia e la funzione pubblica genera tre interrogativi, privi di risposte univoche. Primo: la decisione pubblica maturata integrando intelligenze artificiali generative presenta peculiarità distintive e radicali rispetto alla decisione pubblica che non ricorre a

Direzione e Redazione

La Rivista, fondata nel 1951 da Guido Zanobini e oggi diretta da Sabino Cassese, ospita i contributi originali più significativi in ogni settore del diritto pubblico e delle scienze amministrative.

Direttore:
Sabino Cassese
Comitato scientifico:
Jean-Bernard Auby
Francesca Bignami
Armin von Bogdandy
Mark Thatcher
Joseph H.H. Weiler
Vicedirettore:
Bernardo Giorgio Mattarella
Comitato di direzione:
Stefano Battini
Lorenzo Casini
Marco D’Alberti
Elisa D’Alterio
Giulio Napolitano
Aldo Sandulli
Luisa Torchia
Giulio Vesperini
Primo redattore:
Giorgio Mocavini
Comitato di Redazione Web:
Bruno Carotti
Patrizio Rubechini