n. 3 - 2024 luglio / settembre
Annamaria Bonomo, Dario Bevilacqua, Elsa Marina Álvarez González, Manuel Moreno Linde, Stefania Peduto, Giuseppe Manfredi
L’ambiente e i suoi conflitti: transizione ecologica e dialettica tra interessi e poteri pubblici
Annamaria Bonomo, Governare la transizione ecologica: tra nuovi interessi e nuovi conflitti Dario Bevilacqua, Investimenti energetici o tutela degli ecosistemi? Elsa Marina Álvarez González, La sostenibilità ambientale del territorio. Conflitto di interessi e governo multilivello Manuel Moreno Linde, La rinaturalizzazione della città: strategie, regolamentazione e conflitti Stefania Peduto, La pianificazione delle aree idonee come strumento
Marianna Mazzarella, Camilla Ramotti, Federica Ciarlariello, Pasquale La Selva, Carlo Pezzullo
La tutela dell’ambiente e del clima: protagonisti, strumenti e decisioni sulla giustizia climatica
Marianna Mazzarella, L’interesse alla tutela del clima e le iniziative internazionali ed europee per contrastare il cambiamento climatico Camilla Ramotti, La tutela dell’ambiente e delle generazioni future: il caso Urgenda Federica Ciarlariello, I tribunali speciali del contenzioso ambientale. Gli esempi di Svezia ed India Pasquale La Selva, Tutela dell’ambiente e accesso alla giustizia Carlo Pezzullo,
Jürgen Bast, Armin von Bogdandy
Parte fondamentale e nucleo costituzionale dei Trattati europei. Sulla legittimità del nuovo costituzionalismo della CGUE
Dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, la Corte di giustizia europea (Cgue) ha approfondito l’interpretazione in senso costituzionale dei Trattati. In numerose decisioni, ha sviluppato una nuova concezione assiologica della Costituzione, che integra, o addirittura supera, la consolidata concezione funzionalista (effet utile). Il nuovo costituzionalismo nella giurisprudenza della Cgue si ritrova inizialmente in un