Elisabetta Morlino

Elisabetta Morlino è professoressa ordinaria di Diritto amministrativo presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli dove insegna Diritto amministrativo e Diritto dell’ambiente.

È attualmente Jemolo Fellow presso il Nuffield College dell’Università di Oxford.

È componente del NATO/NSPA Independent Award Review and Debarment Board, organo giurisdizionale che decide le controversie tra la NATO e i privati in materia di appalti pubblici.

Le è stato conferito l’ICON-S Book Prize 2020 dalla International Society of Public Law per il volume Procurement by International Organizations. A Global Administrative Law Perspective (Cambridge University Press, 2019)

In precedenza Associate editor dell’International Journal of Constitutional Law, è attualmente Book editor e componente dell’Editorial Board dell’International Organizations Law Review,

È stata Emile Noël Fellow e Senior Emile Noël Fellow presso la New York University School of Law (Jean Monnet Center) e visiting research fellow presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law di Heidelberg.

Ha insegnato come adjuct professor presso l’Università di SciencePo (Parigi), l’Université Catholique di Lille, la Global School of Law della Universidade Católica Portuguesa (Lisbona), l’Academy of European Public Law dell’European Public Law Organization (Atene), la LUISS Guido Carli (Roma).

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto amministrativo internazionale presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’ e l’Istituto Italiano di Scienze Umane (ora Scuola Normale Superiore di Pisa) e il Master of Laws (LL.M.) in International Legal Studies presso la New York University School of Law, come Hugo Grotius Scholar.

Si è laureata con lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze. Durante il periodo universitario è stata exchange student presso la New York University School of Law.

Prima di intraprendere il percorso accademico, ha lavorato presso l’International Fund for Agricultural Development a Roma e, come extern, presso l’ufficio legale delle Nazioni Unite a New York.

Ha servito come componente della Commissione interministeriale per la riforma del Codice dell’ambiente.

È membro dell’International Society of Public Law (ICON-S), dell’European Society of International Law (ESIL), dell’IRPA, del network Public Contracts in Legal Globalization/Contrats Publics dans la Globalisation Juridique (dal 2009).

Dal 2019 è membro del Consiglio direttivo dell’IRPA e dal 2024 del Consiglio direttivo di ICON-S Italia.

È autrice di volumi (I contratti delle organizzazioni internazionali, Editoriale Scientifica, 2012, pp. 383; Procurement by International Organizations. A Global Administrative Law Perspective, Cambridge University Press, 2019, pp. 514; Amministrare e punire. La tutela dell’ambiente tra procedimento amministrativo e processo penale, Franco Angeli, 2020, pp. 320), saggi e articoli in materia di organizzazioni internazionali, responsabilità dei poteri pubblici, appalti, project financing, tutela dell’ambiente, parità di genere nelle pubbliche amministrazioni.

I suoi attuali interessi di ricerca si collocano lungo tre principali filoni: il rapporto tra potere e responsabilità, le connessioni tra ambiente e democrazia, i processi di privatizzazione delle organizzazioni internazionali.