{"id":19451,"date":"2016-10-05T12:12:46","date_gmt":"2016-10-05T10:12:46","guid":{"rendered":"https:\/\/www.irpa.eu\/sole-24-ore-cultura-le-recensioni-del-prof-cassese-2014-2016\/"},"modified":"2019-04-23T17:24:29","modified_gmt":"2019-04-23T15:24:29","slug":"sole-24-ore-cultura-le-recensioni-del-prof-cassese-2014-2016","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.irpa.eu\/en\/sole-24-ore-cultura-le-recensioni-del-prof-cassese-2014-2016\/","title":{"rendered":"Sole 24 Ore \u2013 Cultura \u2013 Le recensioni del Prof. Cassese (2014-2016)"},"content":{"rendered":"
<\/p>\n
<\/p>\n
<\/p>\n
1. La Costituzione? \u00c8 quella \u00abvivente\u00bb, del 22 giugno 2014<\/strong><\/a><\/p>\n Recensione a Bruce Ackerman, We The People<\/em>, Vol. 3, The Civil Rights Revolution<\/em>, Cambridge (Massachusetts), The Belknap Press of Harvard University Press, 2014<\/p>\n <\/p>\n 2. Democrazia che modera s\u00e9 stessa, del 2 novembre 2014<\/a> Giulia Oskian, Tocqueville e le basi giuridiche della democrazia<\/em>, Bologna, il Mulino, 2014<\/p>\n <\/p>\n 3. Proposta fuori dal PD, del 16 novembre 2014<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Corrado Passera, Io siamo. Insieme per costruire un’Italia migliore<\/em>, Milano, Rizzoli, 2014<\/p>\n <\/p>\n 4. Lezione per l’Europa, del 14 dicembre 2014<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a J\u00f6rn Leonahrd, Ulrike von Hirschhausen, Imperi e stati nazionali nell’Ottocento<\/em>, Bologna, il Mulino, 2014<\/p>\n <\/p>\n 5. Le antiche debolezze dello Stato, del 18 gennaio 2015<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Guido Melis, Fare lo Stato per fare gli italiani. Ricerche di storia delle istituzioni dell’Italia unita<\/em>, Bologna, il Mulino, 2014<\/p>\n <\/p>\n 6. Liberalizzazione incompiuta, del 1 febbraio 2015<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Alberto Cl\u00f2, Stefano Cl\u00f2, Federico Boffa, Riforme elettriche tra efficienza ed equit\u00e0<\/em>, Bologna, il Mulino, 2014<\/p>\n <\/p>\n 7. Avvicinare il popolo allo Stato, del 15 febbraio 2015<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Piero Gobetti, Manifesto<\/em>, a cura di Pino Impagliazzo e di Pietro Polito, Fano, Aras Edizioni, 2014<\/p>\n <\/p>\n 8. La sfida per lo Stato? \u00c8 globale, del 1 marzo 2015<\/a><\/strong> <\/p>\n 9. La sfida di regolare la rete, del 15 marzo 2015<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Tommaso Edoardo Frosini, Libert\u00e9, Egalit\u00e9, Internet<\/em>, Napoli, Editoriale Scientifica, 2015<\/p>\n <\/p>\n 10. Norme silenziose e viventi, del 29 marzo 2015<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Rodolfo Sacco, Il diritto muto. Neuroscienze, conoscenza tacita, valori condivisi<\/em>, Bologna, il Mulino, 2015<\/p>\n <\/p>\n 11. Da 35 anni nelle istituzioni, del 5 aprile 2015<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Ricccardo Ferrigato (a cura di), Sergio Mattarella. Il Presidente degli italiani<\/em>, Milano, Edizioni Sanpaolo, 2015<\/p>\n <\/p>\n 12. Padre critico della Carta, del 12 aprile 2015<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Piero Calamandrei, Diario<\/em>, I (1939-1941) e II (1942-1945), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015<\/p>\n <\/p>\n 13. Problematici controlli, del 17 maggio 2015<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Elisa D’Alterio, I controlli sull’uso delle risorse pubbliche<\/em>, Milano, Giuffr\u00e8, 2015<\/p>\n <\/p>\n 14. L’amaro resoconto di Letta, del 14 giugno 2015<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Enrico Letta, Andare insieme, andare lontano<\/em>, Milano, Mondadori, 2015<\/p>\n <\/p>\n 15. Dove appuntare i saperi, del 28 giugno 2015<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Fran\u00e7oise Waquet, L’ordre mat\u00e9riel du savoir<\/em>, Paris, Cnrs \u00c9ditions, 2015<\/p>\n <\/p>\n 16. Tornati all’et\u00e0 del bronzo, del 27 luglio 2015<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Emanuele Felice, Ascesa e declino. Storia economica d’Italia<\/em>, Bologna, il Mulino, 2015<\/p>\n <\/p>\n 17. Un’\u00e9lite al fianco del Sud contadino, dell’8 agosto 2015<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Guido Dorso, Appello ai meridionali<\/em>, a cura di Raffaele Molisse, con prefazione di Pietro Polito e postfazione di Francesco Saverio Festa, Fano, Aras, 2015<\/p>\n <\/p>\n 18. I due alfieri del diritto pubblico, del 29 agosto 2015<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Jean-Michel Blancher, Marc Millet, L’invention de l’\u00c9tat. L\u00e9on Duguit, Maurice Hariou et la naissance du droit public moderne<\/em>, Paris, Odile Jacob, 2015<\/p>\n <\/p>\n 19. La via virtuosa dei tagli alla spesa, del 13 settembre 2015<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Carlo Cottarelli, La lista della spesa. La verit\u00e0 sulla spesa pubblica italiana e su come si pu\u00f2 tagliare<\/em>, Milano, Feltrinelli, 2015<\/p>\n <\/p>\n 20. Il giudice \u00abrosso\u00bb non fa sconti, del 18 ottobre 2015<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Piero Tony. Confessioni di un giudice di sinistra, a cura di Claudio Cerasa, Torino, Einaudi, 2015<\/p>\n <\/p>\n 21. Tra migranti e identit\u00e0 nazionale, del 1 novembre 2015<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Patrick Weil, avec Nicolas Truong, Le sens de la R\u00e9publique<\/em>, Paris, Bernard Grasset, 2015<\/p>\n <\/p>\n 22. Riorganizziamo le partecipazioni, del 15 novembre 2015<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Marco Macchia, Le societ\u00e0 a partecipazione statale<\/em>, Napoli, Editoriale Scientifica, 2015 (Rapporto Irpa n. 1\/2015)<\/p>\n <\/p>\n 23. Come bilanciare sicurezza e libert\u00e0, del 29 novembre 2015 <\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Stephen Bryer, The Court and the World. American Law and the New Global Realities<\/em>, New York, Alfred. A. Knopf, 2015<\/p>\n <\/p>\n 24. Mille anni di giurisprudenza, del 13 dicembre 2015<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a John Philip Dawson, Gli oracoli del diritto<\/em>, a cura e con un saggio introduttivo di Rocco Giurato, Napoli, Istituto Italiano di Studi Filosofici, 2014<\/p>\n <\/p>\n 25. Le riforme e lo spezzatino, del 27 dicembre 2015<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Gianfranco Pasquino, Cittadini senza scettro. Le riforme sbagliate<\/em>, Milano, Egea, 2015<\/p>\n <\/p>\n 26. Com’\u00e8 cambiato il pianeta-Poste, del 10 gennaio 2016<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Giulio Napolitano (a cura di), La regolazione del settore postale nell’era digitale<\/em>, Napoli, Editoriale Scientifica, 2015 (Rapporto Irpa n. 2\/2015)<\/p>\n <\/p>\n 27. Il ruolo della Corte oltre le sentenze, del 31 gennaio 2016<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Giuliano Amato, Corte costituzionale e Corti europee. Fra diversit\u00e0 nazionali e visione comune<\/em>, Bologna, il Mulino, 2016; Vittoria Barsotti, Paolo G. Carozza, Marta Cartabia, Andrea Simoncini, Italian Constitutional Justice in Global Context<\/em>, Oxford, Oxford University Press, 2016.<\/p>\n <\/p>\n 28. La legge che lega Londra e la UE, del 14 febbraio 2016<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Paul Craig, UK, EU and Global Administrative Law. Foundations and Challenges<\/em>, Hamlyn Lectures, Oxford, Oxford University Press, 2016 <\/p>\n 29. Tante voci ma un po’ disparate, del 28 febbraio 2016<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Eric Jones e Gianfranco Pasquino (eds.), The Oxford Handbook of Italian Politics<\/em>, Oxford, Oxford University Press, 2015<\/p>\n <\/p>\n 30. Il codice genetico della Ue, del 13 marzo 2016<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Alessandro Cavalli, Alberto Martinelli, La societ\u00e0 europea<\/em>, Bologna, il Mulino, 2015<\/p>\n <\/p>\n 31. Una politica dei beni lungimirante, del 3 aprile 2016<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Lorenzo Casini, Ereditare il futuro. Dilemmi sul patrimonio culturale<\/em>, Bologna, il Mulino, 2016<\/p>\n <\/p>\n 32. Le questioni meridionali, del 14 aprile 2016<\/a><\/strong><\/p>\n Saggio tratto dal volume Lezioni sul meridionalismo. Nord e Sud nella storia d’Italia<\/em>, a cura di Sabino Cassese, Bologna, il Mulino, 2016<\/p>\n <\/p>\n 33. Il j’accuse degli amministrativisti, del 29 maggio 2016<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a L. Torchia (a cura di), I nodi della pubblica amministrazione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2016<\/p>\n <\/p>\n 34. Parabola di una democrazia declinante, del 12 giugno 2016<\/a><\/strong><\/p>\n Recensione a Guido Crainz, Storia della Repubblica. L’Italia dalla Liberazione ad oggi<\/em>, Roma, Donzelli, 2016<\/p>\n <\/p>\n
\n<\/strong><\/p>\n
\nRecensione a Spyridon Flogaitis, The Evolution of Law and the State in Europe: Seven Lessons<\/em>, Oxford, Hart, 2014<\/p>\n
\n<\/strong><\/p>\n