A passeggio con l’informatica – 28. La trasformazione digitale ha bisogno di un altro punto di vista

Ventinovesima puntata del nostro viaggio

Negli ultimi post stiamo discutendo vari aspetti delle relazioni tra informatica e mondo del lavoro, riflettendo dapprima sulla necessità di una maturazione a livello culturale basata sull’insegnamento dell’informatica fin dalla scuola dell’obbligo, poi sul ruolo giocato dall’informatica nell’aumento di produttività e infine su come, per la gente comune, sia necessario sviluppare sistemi informatici trasparenti e facili da usare. Affrontiamo adesso il tema di una corretta visione di quella che chiamiamo “trasformazione digitale” e che non è niente altro che automazione informatica.

Tipicamente, infatti, un’organizzazione acquisisce un sistema informatico per rimpiazzare, mediante un sistema automatico, facoltà cognitive precedentemente esplicate da una o più persone. Si individuano le funzioni da automatizzare, che vengono sostituite da un sistema informatico, cioè una “macchina cognitiva”, che è la corrispondente, nella società digitale, alla macchina tradizionale della società industriale.

Questa sostituzione, come ogni automazione, avviene per migliorare la produttività, cioè aumentare l’output o diminuire i costi o entrambe le cose. Fin qui niente di male: l’automazione del lavoro è da secoli il fattore chiave che assicura un costante aumento di produttività. Aver acquisito un sistema informatico vuol dire quindi aver sostituito a una o più persone una o più “macchine cognitive”. Ma queste, senza capacità di adattamento, non sono in grado di evolversi per far fronte al mutare delle condizioni di contesto. Per questo l’acquisizione o lo sviluppo di un qualunque applicazione informatica deve seguire un percorso diverso.

È necessario cambiare prima di tutto il paradigma mentale con cui si affronta l’automazione informatica. Ogni organizzazione sa bene, quando assume un economista, un ingegnere, un legale o un contabile, che ciò che sa fare quella persona all’inizio non rimarrà immutato nel tempo, ma si evolverà, perché la persona imparerà sul campo tutta una serie di dettagli rilevanti per l’organizzazione stessa e adatterà il proprio comportamento man mano che il suo scenario operativo si evolve. All’inizio sotto la guida del suo responsabile, e poi sempre con maggiore grado di autonomia. Se una parte di questo lavoro cognitivo viene trasferito a sistemi informatici, vengono meno questa flessibilità e capacità di evoluzione, che sono specifiche e caratterizzanti gli esseri umani. Non capire questo punto di vista vuol dire continuare a sprecare soldi con lo sviluppo di sistemi informatici.

Prima di informatizzare un processo lavorativo bisogna averlo analizzato in profondità e aver compreso come la sua automazione impatti sull’organizzazione del lavoro, sui rapporti di potere interni e su quelli esterni. Quando si pensa di poter esternalizzare i servizi informatici, risparmiando sul personale, si finisce sempre per scoprire che si è speso di più per adattare questi servizi portati fuori dall’organizzazione ad ogni minimo cambiamento della realtà circostante, modifiche che un informatico impiegato all’interno avrebbe saputo gestire in una frazione del tempo.

Purtroppo non riusciamo ancora a costruire sistemi per la trasformazione di informazione e conoscenza con un livello di affidabilità, prevedibilità e sicurezza comparabile con quello che offrono i tradizionali manufatti ingegneristici. Stiamo ancora al livello della costruzione delle cattedrali medievali, con la differenza che se crollava una cattedrale c’erano meno conseguenze sulla società del crollo di un sistema informatico, data la quasi totale dipendenza che abbiamo dal loro buon funzionamento. Non sappiamo ancora costruire sistemi che abbiano una comprensione semantica della realtà e dei suoi cambiamenti al livello di un bambino della scuola elementare, nonostante quanto ci appaia dall’interazione con i sistemi di intelligenza artificiale generativa (IAG). Sempre più frequentemente, gli strumenti digitali che usiamo quotidianamente si trasformano in meccanismi per controllare e registrare ciò che diciamo e facciamo, per poi trasformare questi dati in occasioni di enorme profitto per pochi, lasciandoci briciole di utilità personale. Insomma l’informatica che potrebbe e dovrebbe essere usata per farci stare meglio, diventa strumento di oppressione e di stress.

L’approccio quindi da usare è considerare un processo di trasformazione digitale come l’acquisizione di una certa quantità di persone con certe competenze di base. Nessun selezionatore del personale si aspetta di trovare sempre “il candidato perfetto”, perché questa non è affatto la norma. Si cerca di trovare una persona col profilo sufficientemente buono per poter “scendere in campo” con efficacia e poi, da lì, evolversi.

Con i sistemi informatici da realizzare per la trasformazione digitale bisogna adottare lo stesso approccio. Il che non vuol dire prendere il primo sistema che capita, ma far diventare parte del processo di acquisizione lo sviluppo incrementale e co-costruito (da utenti e sviluppatori, da committenti e fornitori) del sistema stesso. Esattamente come accade con i dipendenti. Tutti coloro che si occupano di queste problematiche sanno quanto sia complicato l’inserimento di una squadra di 10 dipendenti in un gruppo di 100, tanto più quanto maggiore è la componente cognitiva e non fisica delle attività svolte nell’organizzazione. Quando si digitalizza un processo aziendale si sta facendo sostanzialmente la stessa cosa. Perché dovremmo procedere in modo diverso? Se lo facciamo è perché non abbiamo capito che quella informatica è un’automazione radicalmente diversa da ogni altra e che richiede un altro approccio.

Lo approfondiremo nel prossimo articolo.

( I post di questa serie sono basati sul libro dell’Autore La rivoluzione informatica: conoscenza, consapevolezza e potere nella società digitale, al quale si rimanda per approfondimenti. I lettori interessati al tema possono anche dialogare con l’Autore, su questo blog interdisciplinare, su cui i post vengono ripubblicati a partire dal terzo giorno successivo alla pubblicazione in questa sede. )