I nuovi poteri della Commissione europea

di Andrea Magliari, Silvia Pellizzari, Giulia Bertezzolo, Simone Franca, Luna Aristei, Leonardo Parona, Barbara Marchetti, Marianna Merler

ANDREA MAGLIARI, Capacità fiscale europea e debito pubblico comune: la Commissione come nuovo Tesoro sovranazionale?

SILVIA PELLIZZARI, Capacità amministrativa e ruolo di regia della Commissione europea nei processi di riforma degli Stati membri

GIULIA BERTEZZOLO, Commissione europea e supporto alle riforme, in particolare nel settore della transizione verde

SIMONE FRANCA, I poteri della Commissione nell’attuazione del Green Deal

LUNA ARISTEI, Indirizzare i finanziamenti pubblici e privati verso investimenti green. Il ruolo della Commissione europea

LEONARDO PARONA, Il rafforzamento e la centralizzazione della committenza pubblica europea: il ruolo della Commissione

BARBARA MARCHETTI, L’esecuzione della regolazione digitale dell’Unione europea e il ruolo della Commissione

MARIANNA MERLER, Il ruolo della Commissione europea nella realizzazione dello spazio digitale europeo

 

Dopo aver sinteticamente inquadrato il tema della limitata capacità fiscale dell’Unione e le novità introdotte dal Ngeu, Andrea Magliari mette in luce le ricadute che il Ngeu ha avuto sul piano della governance del debito pubblico europeo. Silvia Pellizzari indaga il ruolo che l’ordinamento dell’Unione europea e, in particolare, la Commissione europea hanno assunto progressivamente in merito alla capacità amministrativa degli Stati membri nell’attuazione del diritto dell’Unione europea. Giulia Bertezzolo analizza il supporto della Commissione europea alle riforme degli Stati membri. Simone Franca esamina i poteri della Commissione europea nell’attuazione del Green Deal. Luna Aristei approfondisce il tema del finanziamento del Green Deal. Leonardo Parona descrive la centralizzazione della committenza pubblica europea. Barbara Marchetti prende in considerazione la regolazione digitale dell’Unione europea con riferimento al Digital Market Act, al Digital Services Act e all’Artificial Intelligence Act. Marianna Merler esamina il ruolo centrale della Commissione europea nel plasmare lo spazio digitale europeo.